Notizie

Festival delle Radici a Nusco

01 Agosto 2024

2 minuti

Nell’ambito del progetto “Festival delle Radici”, a Nusco, il 1 Agosto si vivrà un evento comunitario che rafforzerà i legami ancestrali, le radici, attraverso storia, cultura e tradizioni che appartengono a tutti, da sempre. 

Un solo evento, tre connessioni che legano 32 Comuni tra Lazio e CampaniaSpartenze, Dialetti e Racconti.

Il Festival, a Nusco, sarà dedicato al “Dialetto” , la lingua d’origine, e si svilupperà in laboratori “in dialetto” sul teatro e sulla tradizione culinaria con ospiti istituzionali e personalità del mondo artistico.

Ospite d’eccezione l’attore e regista Antonio Grosso che terrà un laboratorio teatrale atto a tradurre il teatro classico nel dialetto locale.
Non mancherà anche il laboratorio “Mangiamo in dialetto” con piatti tipici della tradizione locale e canti e proverbi del territorio

Ecco il programma della giornata:

1 Agosto 2024 – Piazza S. Amato
Apertura del Festival

9.30 – Presentazione dell’evento in Piazza Sant’Amato e, a seguire:
Laboratorio Teatrale “Voci del Passato”

9.45/12.00 – Tradurre il teatro classico nel dialetto locale – a cura dell’Attore e Regista Antonio Grosso – presso la Villa Vecchia
Laboratorio “Mangiamo in Dialetto”

10.00/12.30 – Preparazione dei “Cicalucculi” e accompagnamento con proverbi e canti dialettali – a cura della Misericordia Pro Civitate Nusci – presso Sede Misericordia
Discussione sulla celebrazione della diversità linguistica

11.00 – Con Michele Miscia, Emanuela Sica, Giuseppe Della Vecchia, Alessandro Di Napoli, Salvatore Salvatore. Modera Filomena Marino – presso Sala Consiliare Comunale Palazzo Pepe
Restituzione del laboratorio teatrale con performance

12.30 – A cura dell’ Attore e Regista Antonio Grosso – presso Villa Vecchia
Saluti finali e degustazioni di prodotti tipici

13.00 – A cura delle Aziende del Territorio e accompagnati dall’Associazione Ente Palio Scumbaratu di Nusco “Li Cuntacunti” di Luigi Grosso – presso Via San Rocco

Locandina Nusco

Locandina Nusco

 

Altre news

  • A Cicerale vanno in scena i ceci: convegno e Laboratorio delle Radici sulla semina manuale

    Si svolgeranno domani, 15 aprile 2025, dalle 11:00 alle 13:00, il convegno e il Laboratorio delle Radici dedicati ai ceci di Cicerale. Un viaggio nella terra, nella memoria e nel gusto del Cilento Antico. Appuntamento in Piazza Degas, a Cicerale, incantevole borgo panoramico, dove i ceci hanno trovato l’ambiente ideale, al punto da diventare Presidio […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla BMT di Napoli presente anche Italea Campania

    La BMT, Borsa Mediterranea del Turismo, che si è svolta a Napoli dal 13 al 15 marzo, è la fiera più importante del B2B del Mediterraneo. Un vero e proprio appuntamento strategico per gli operatori del settore e che vanta numeri importanti, come quindicimila visitatori professionali, seimila agenzie di viaggio accreditate, quattromila espositori e 140 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Paternopoli il Laboratorio delle Radici sulle Zeppole di San Giuseppe

    Il laboratorio delle Radici, tenutosi presso l’ex biblioteca di Paternopoli, in viale Fiorentino Troisi, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione per la comunità. La manifestazione, dedicata alla preparazione delle zeppole di San Giuseppe, ha visto una straordinaria affluenza di bambini e famiglie, che hanno avuto l’opportunità di immergersi nelle tradizioni culinarie locali. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Paternopoli (AV): la Lumaneria Paternese e il Falò di San Giuseppe!!!

    A Paternopoli: la Lumaneria Paternese e il Falò di San Giuseppe!!! 🔥 Sabato 22 marzo 2025 a Paternopoli si accende il fuoco delle tradizioni!✨ Unisciti a noi per una serata unica, tra luci, musica e sapori autentici. 🍽 Ore 18:30 – Apertura stand gastronomici 🔥 Ore 20:00 – Accensione del Falò di San Giuseppe e […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.