Notizie

Piedimonte Matese: tra tartufi e vitigni autoctoni

01 Gennaio 2025

4 minuti

Il tartufo della Campania e i vitigni antichi da recuperare: il marketing territoriale è la chiave vincente per la crescita dei territori

Il tartufo del Matese è stato al centro di un evento, svoltosi il 22 dicembre a Piedimonte Matese presso l’Auditorium Sveva Sanseverino, che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Marco Cerreto, dell’Assessore all’Agricoltura della Regione, Nicola Caputo e del Presidente del Consiglio regionale campano, Gennaro Oliviero. Dopo i saluti introduttivi del Sindaco Vittorio Civitillo, i numerosi esperti si sono confrontati sulle opportunità delle aree interne della Campania dove il tartufo è da tempo un’importante fonte di reddito per le popolazioni rurali. Esso è sempre più al centro di azioni promozionali riguardanti l’offerta di produzioni tipiche locali delle quali spesso è anche l’elemento trainante. È anche il prodotto di richiamo di tanti percorsi turistico-gastronomici volti alla riscoperta di luoghi e tradizioni culinarie di qualità. La sua presenza è diventata in generale un indicatore di qualità ambientale e di sviluppo economico. La Campania, anche per la produzione tartuficola, esprime prodotti di eccellenza che, a causa di speculazioni costruite ad arte nel tempo, non sono state, negli anni, valorizzate come dovevano. I tempi sono maturi per una inversione di rotta. È tempo che gli operatori del comparto e le stesse amministrazioni locali si riprendano da una sterile inattività che non porta né sviluppo, né tanto meno attenzione nei confronti di un prodotto dalle straordinarie potenzialità. L’Amministrazione regionale intende recitare un ruolo non secondario in questo settore e il recente varo della norma di regolamentazione della materia e l’attivazione di un Tavolo di cooperazione istituzionale e di collegamento con tutte le componenti del comparto, rappresenta una testimonianza concreta del lavoro da promuovere. Durante i lavori di Piedimonte Matese, Agnese Rinaldi, funzionaria della Regione Campania, ha rimarcato l’importanza del marketing. “Abbiamo tutte le tipologie di tartufo in Campania, ma non siamo stati bravi a promuoverlo come hanno fatto altre Regioni. Dobbiamo partire dal marketing del territorio e della rete virtuosa tra imprese e istituzioni per rilanciare il tartufo e promuovere le aree interne della nostra regione e del casertano”, ha ribadito la funzionaria regionale. Il marketing territoriale diviene una prerogativa per le imprese e per le istituzioni del territorio che vogliono rilanciare il proprio patrimonio materiale e immateriale. Diviene essenziale accompagnare i prodotti per la costruzione di un mercato che rappresenta una grande opportunità di crescita e per il loro business e contemporaneamente portare il consumatore a conoscenza di una preziosità come il tartufo campano, così trasversale, versatile e importante come simbolo del made in Italy nel mondo. I vari esperti intervenuti e Agostino Navarra, Presidente del Parco Regionale del Matese, hanno ribadito l’importanza di affermare nuove strategie di promozione turistica, marketing e web marketing per promuovere i tartufi in Italia e nel mondo, analizzando bene tutte le potenzialità della nostra contemporaneità per raggiungere specifici risultati e un nuovo target di utenti. Dal convegno sono emerse anche le affinità tra tartufo e vino, entrambi espressione non solo della storia e della tradizione ma anche dello sviluppo e del futuro del territorio, nel nome del rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Durante i lavori, l’imprenditore Vincenzo Santagata, titolare dell’Azienda “La Sugliatella – Primo Santagata” e proprietario della storica piscina di Alvignano “Oasi del Sol”, ha proposto al pubblico pervenuto un’eccellenza dell’alto casertano, nata dall’antico vitigno dell’Ingannapastore. Si tratta di uno spumantino unico, prodotto solo in 3000 bottiglie. Elegante e raffinato, unisce tradizione e innovazione, raccontando l’unicità del territorio ed è ufficialmente registrato nella banca dati dei vitigni autoctoni della Regione Campania. Una particolare attenzione è stata dedicata inoltre anche al mondo della ricerca scientifica, descrivendo il successo in crescita della tartuficoltura che dipende da diversi fattori, tra cui la qualità delle piantine e la scelta oculata dell’ambiente pedo-climatico. Sviluppare la tartuficoltura consente di incentivare il reddito delle imprese agricole che potrebbe essere superiore a quello delle tradizionali colture agrarie, soprattutto tenendo conto che i terreni più adatti alla produzione del tartufo sono quelli marginali, non idonei ad un’agricoltura intensiva.

Tartufo

Tartufo

Altre news

  • Webinar per un ponte tra Sud Italia e Australia

    Un ponte tra Sud Italia e Australia: un’emozione vera! Si è svolto oggi il webinar “𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐢𝐥 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐞 𝐥’𝐀𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢”, organizzato dal Com.It.Es Queensland & Northern Territory, da me e da Chiara Barbera, fondatrice del portale “Vera Italia”. 𝐔𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Webinar internazionale: “Gli italiani, il Mezzogiorno e l’Australia: alla scoperta delle proprie radici”

    Webinar internazionale: “Gli italiani, il Mezzogiorno e l’Australia: alla scoperta delle proprie radici” Italia e Australia unite alla ricerca di radici e nuove opportunità 10 settembre 2025, ore 11.00 (Italia) / ore 19.00 (Australia – Brisbane) – Il Comitato degli Italiani all’estero (Com.It.Es.) per il Queensland e il Territorio del Nord insieme al giornalista e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Parte il Corso "Commissari dell'Ospitalità"

    Parte il Corso “Commissari dell’Ospitalità”. Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Italia Brasile e il Campus “Città del Sapere” Polo di Napoli dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, si rivolge a tutte quelle figure lavorative che entrano in contatto con i turisti e fornisce le competenze utili a far sì che i viaggiatori possano […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Pollica (SA), Laboratorio delle Radici, Cena e Concerto Folk, tra Cilento e Mediterraneo.

    Dal 28 al 31 agosto, a Pollica, in Cilento, tanti eventi legati al progetto “Le Radici della Stella”. Si inizia giovedì 28 agosto: dalle 17.00 alle 19.00, a cura di Italea Campania, presso il Castello dei Principi Capano, Gabriella Mazziotti ci guiderà nella preparazione dei piatti della tradizione cilentana. Un Laboratorio delle Radici sui legami […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.