Si svolgeranno domani, 15 aprile 2025, dalle 11:00 alle 13:00, il convegno e il Laboratorio delle Radici dedicati ai ceci di Cicerale.
Un viaggio nella terra, nella memoria e nel gusto del Cilento Antico.
Appuntamento in Piazza Degas, a Cicerale, incantevole borgo panoramico, dove i ceci hanno trovato l’ambiente ideale, al punto da diventare Presidio Slow Food.
“Terra quae cicera alit”, terra che nutre i ceci, recita lo stemma del paese che raffigura una pianta di ceci intrecciata ad una graminacea.
Ed è proprio qui, a Cicerale, che domani si onoreranno questi legumi che rappresentano pienamente il concetto di Dieta Mediterranea.
Il convegno vedrà gli interventi di:
– Giorgio Ruggiero – Sindaco di Cicerale
– Chiara Valva – Assess. Comune di Cicerale
– Giovanni Gargaro – Presidente Pro Loco
– Yuri Buono – Resp. Comunicaz. Italea Campania
A seguire, il Laboratorio delle Radici sarà condotto da Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel Mondo, che ci guiderà nella semina manuale dei ceci.
Grazie a lei, vera custode di questo legume e voce autentica delle radici contadine cilentane, approfondiremo alcuni aspetti della Dieta Mediterranea, patrimonio UNESCO, concludendo la mattinata con la degustazione di specialità locali.
Un’occasione per vivere la terra con le mani e con il cuore e per “seminare” insieme il futuro delle radici di una comunità!
———–
L’evento, che afferisce al progetto “Le Radici della Stella”, è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Cicerale e con Italea Campania e si inserisce nel programma di promozione del Turismo delle Radici, voluto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, all’interno del PNRR finanziato da NextGenerationEU per il periodo 2022-2025.

Cicerale