Notizie

A Napoli apre il MUTE: il primo museo delle tradizioni enogastronomiche della Campania

20 Febbraio 2024

2 minuti

Valorizzare la cultura del cibo e raccontare l’origine dei piatti della tradizione attraverso una esperienza innovativa e immersiva. Nasce con questo obiettivo in via Bracco 51 a Napoli Mute, il primo museo della tradizione enogastronomica campana, da un’idea di 2 imprenditori napoletani e il contributo della Regione Campania. Sette vetrine su strada, oltre mille metri quadri divisi in tre piani, tra sale espositive appartenenti alla storia della cucina napoletana e campana, e aree specifiche dedicate agli eventi e ai laboratori didattici dove l’innovazione tecnologica sarà un ingrediente prezioso.

A inizio anno sarà aperto il primo livello, dove si potranno degustare i prodotti caseari e di salumeria del “casadduoglio”, gli insaccatti di mare, la pizza nel ruoto leggera e croccante, l’angolo con i tipici cuoppi fritti e tanti prodotti selezionati da esperti tra grandi e piccole realtà della Campania.

Attraverso la conoscenza delle maestrie del passato e la degustazione di prodotti unici e inconfondibili, sarà possibile (ri)scoprire l’arte e la bellezza di una cultura dalle profonde radici.

II Museo MUTE è un’antologia di sapori e tradizioni della comunità campana, testimonianza storica delle generazioni passate e patrimonio enogastronomico delle generazioni future. Ogni ospite è accompagnato in un percorso culturale e culinario capace di affascinare, divertire e intrattenere con tour guidati, degustazioni a tema e appuntamenti formativi per grandi e piccoli.

II MUTE è pensato per il turismo, la didattica e per gli amanti del food. Offre, inoltre, la possibilità di acquistare prodotti unici e di alta qualità delle migliori aziende della filiera enogastronomica Campana.

Altre news

  • A Cicerale (SA), convegno conclusivo sul Turismo delle Radici

    Tutto è pronto per uno degli eventi più importanti dell’estate di Cicerale: la Festa dell’Emigrante. Domenica 17 agosto, alle ore 19:00, nell’Atrio dell’ex Palazzo Marchesale, convegno conclusivo legato alle attività portate avanti dal Comune di Cicerale, nell’ambito del Turismo delle Radici. SALUTI ISTITUZIONALI – Giorgio RUGGIERO Sindaco Comune di Cicerale – Chiara VALVA Ass. Comune […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Laureana Cilento, il convegno conclusivo sul Turismo delle Radici

    Si concluderà mercoledì 13 agosto il percorso sul Turismo della Radici portato avanti dal Comune di Laureana Cilento. Un’esperienza che ha consentito a uno dei borghi più belli del Cilento Antico di riannodare i fili della memoria e dell’emigrazione del luogo. Il Belvedere di Matonti sarà lo scenario di questa serata speciale, che inizierà con […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Guardia Sanframondi (BN), mostra fotografica e convegno su: "I Riti, un anno dopo".

    “I Riti, un anno dopo”: un evento per celebrare le radici e il progetto Italea A Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, è tutto pronto per “Welcome Home in Sannio”, un evento che celebra le tradizioni italiane e il successo del progetto Italea. L’iniziativa, in programma nella Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Cicerale (SA), la battitura dei ceci

    I ceci sono asciutti e pronti per la battitura, in occasione del Laboratorio delle Radici che si terrà a Cicerale. Ci vediamo venerdì 8 agosto, alle ore 10:00, in compagnia di Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterramea, delle istituzioni e della comunità locale. L’evento, che afferisce al progetto “Le Radici della Stella”, è organizzato in […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.