Notizie

A Napoli apre il MUTE: il primo museo delle tradizioni enogastronomiche della Campania

20 Febbraio 2024

2 minuti

Valorizzare la cultura del cibo e raccontare l’origine dei piatti della tradizione attraverso una esperienza innovativa e immersiva. Nasce con questo obiettivo in via Bracco 51 a Napoli Mute, il primo museo della tradizione enogastronomica campana, da un’idea di 2 imprenditori napoletani e il contributo della Regione Campania. Sette vetrine su strada, oltre mille metri quadri divisi in tre piani, tra sale espositive appartenenti alla storia della cucina napoletana e campana, e aree specifiche dedicate agli eventi e ai laboratori didattici dove l’innovazione tecnologica sarà un ingrediente prezioso.

A inizio anno sarà aperto il primo livello, dove si potranno degustare i prodotti caseari e di salumeria del “casadduoglio”, gli insaccatti di mare, la pizza nel ruoto leggera e croccante, l’angolo con i tipici cuoppi fritti e tanti prodotti selezionati da esperti tra grandi e piccole realtà della Campania.

Attraverso la conoscenza delle maestrie del passato e la degustazione di prodotti unici e inconfondibili, sarà possibile (ri)scoprire l’arte e la bellezza di una cultura dalle profonde radici.

II Museo MUTE è un’antologia di sapori e tradizioni della comunità campana, testimonianza storica delle generazioni passate e patrimonio enogastronomico delle generazioni future. Ogni ospite è accompagnato in un percorso culturale e culinario capace di affascinare, divertire e intrattenere con tour guidati, degustazioni a tema e appuntamenti formativi per grandi e piccoli.

II MUTE è pensato per il turismo, la didattica e per gli amanti del food. Offre, inoltre, la possibilità di acquistare prodotti unici e di alta qualità delle migliori aziende della filiera enogastronomica Campana.

Altre news

  • A Castel Morrone nasce il "Cortile dei Giochi Antichi"

    Organizzato dall’oratorio San Filippo Neri, il “Cortile dei Giochi Antichi” è un affascinante laboratorio che porta i partecipanti indietro nel tempo, alla scoperta e alla “riscoperta” dei giochi tradizionali che hanno accompagnato intere generazioni, cresciute nel comune casertano di Castel Morrone. Due gli appuntamenti che quest’anno sono stati fissati dai giovanissimi volontari dell’oratorio: il primo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Procida e il viaggio nel Mediterraneo. "Racines" a Marsiglia

    PROCIDA ABBRACCIA MARSIGLIA: UNA MOSTRA PER RISCOPRIRE LE RADICI “Racines. Procida e il viaggio nel Mediterraneo”. Sarà stata presentata giovedì, 23 gennaio 2025, a Marsiglia, presso l’Istituto Italiano di Cultura, una mostra fotografica che racconta una storia fatta di partenze, radici e legami che il tempo non è riuscito a spezzare. Italea Campania è felice […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Corso di Commissari dell'Ospitalità presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati

    Giovedì 9 gennaio, alle ore 11:30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Corso Management dei Sistemi Turistici – “Commissari dell’Ospitalità”, parte del progetto TURISMO DELLE RADICI, OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO LOCALE. Il progetto è promosso dal Dipartimento Italia Brasile Sviluppo e Cooperazione, in collaborazione con […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Gina Raimondo ricorda le sue radici italiane e ischitane

    Lei è Gina Raimondo, Segretaria al Commercio degli Stati Uniti, e queste sono le sue parole pronunciate durante la cerimonia di premiazione del NIAF (National Italian American Foundation), tenutasi a Washington D.C., in occasione della quarantanovesima edizione. Suo nonno era originario di Ischia e fu il primo ad arrivare in America, quando aveva appena 14 […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.