Notizie

Apre il 2° aeroporto in Campania: Costa d'Amalfi a Salerno

23 Febbraio 2024

2 minuti

Nuovo Aeroporto in Campania a Salerno

Per i turisti desiderosi di visitare la Costiera Amalfitana, giungono buone notizie: il prossimo 11 luglio vedrà l’apertura dell’aeroporto “Salerno-Costa d’Amalfi”, rendendo più agevole l’accesso a questa straordinaria regione della Campania. La Costiera Amalfitana, già insignita del prestigioso titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO per le sue scogliere mozzafiato e i suoi caratteristici villaggi affacciati sul mare, sarà ora più accessibile che mai.

Situato a soli 45 km da Amalfi e 21 km da Salerno, l’aeroporto offrirà ai turisti un rapido accesso alle gemme della Costiera Amalfitana. Potranno così visitare la storica cattedrale di Sant’Andrea ad Amalfi, l’esclusiva Positano, la meravigliosa Ravello incastonata tra cielo e mare, i pittoreschi borghi di Maiori e Minori con le loro incantevoli spiagge, fino ad arrivare a Cetara e Vietri sul Mare, celebri in tutto il mondo per la loro pregiata ceramica artigianale.

Il nuovo scalo campano, identificato con il codice “QSR”, sarà servito da diverse compagnie aeree, tra cui spicca EasyJet, che ha già incluso l’aeroporto nel proprio sito web ufficiale. Al momento manca l’elenco delle destinazioni effettive, ma voci di corridoio suggeriscono che saranno presto comunicate. Inoltre, è probabile che presto si unisca anche la compagnia aerea irlandese Ryanair.

Nel frattempo, la compagnia aerea low-cost Volotea ha annunciato il lancio di quattro rotte da e per il nuovo aeroporto campano: Cagliari, Nantes, Catania e Verona. Il volo inaugurale verso Nantes avverrà l’11 luglio, seguito il 13 luglio dal collegamento con Cagliari. Entrambe le rotte prevedono due voli settimanali, il mercoledì e il sabato. A partire dal 2 settembre, sarà disponibile anche il servizio per Catania e Verona, con due voli settimanali, il lunedì e il venerdì, operativi anche durante il periodo invernale.

 

Altre news

  • A Cicerale (SA), convegno conclusivo sul Turismo delle Radici

    Tutto è pronto per uno degli eventi più importanti dell’estate di Cicerale: la Festa dell’Emigrante. Domenica 17 agosto, alle ore 19:00, nell’Atrio dell’ex Palazzo Marchesale, convegno conclusivo legato alle attività portate avanti dal Comune di Cicerale, nell’ambito del Turismo delle Radici. SALUTI ISTITUZIONALI – Giorgio RUGGIERO Sindaco Comune di Cicerale – Chiara VALVA Ass. Comune […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Laureana Cilento, il convegno conclusivo sul Turismo delle Radici

    Si concluderà mercoledì 13 agosto il percorso sul Turismo della Radici portato avanti dal Comune di Laureana Cilento. Un’esperienza che ha consentito a uno dei borghi più belli del Cilento Antico di riannodare i fili della memoria e dell’emigrazione del luogo. Il Belvedere di Matonti sarà lo scenario di questa serata speciale, che inizierà con […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Guardia Sanframondi (BN), mostra fotografica e convegno su: "I Riti, un anno dopo".

    “I Riti, un anno dopo”: un evento per celebrare le radici e il progetto Italea A Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, è tutto pronto per “Welcome Home in Sannio”, un evento che celebra le tradizioni italiane e il successo del progetto Italea. L’iniziativa, in programma nella Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Cicerale (SA), la battitura dei ceci

    I ceci sono asciutti e pronti per la battitura, in occasione del Laboratorio delle Radici che si terrà a Cicerale. Ci vediamo venerdì 8 agosto, alle ore 10:00, in compagnia di Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterramea, delle istituzioni e della comunità locale. L’evento, che afferisce al progetto “Le Radici della Stella”, è organizzato in […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.