Notizie

Ceraso - Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel mondo

30 Agosto 2024

2 minuti

Ceraso “Cibo, Immigrazione e Identità Italiana nel Mondo: Un Salotto Gastronomico per Promuovere l’Eccellenza Italiana”

Continua il cammino del salotto gastronomico “Cibo, immigrazione e identità italiana nel mondo”, un’iniziativa che mira a promuovere oltre confine le eccellenze del nostro territorio, con un focus particolare su cibo e natura. Un’occasione unica di confronto, arricchita dalla partecipazione di amministratori e rappresentanti provenienti da esperienze e ruoli diversi, tutti uniti dall’obiettivo comune di far conoscere e valorizzare le specificità italiane a livello internazionale.

Il ViceSindaco Antonio Cerullo sottolinea l’importanza di strutturare una strategia efficace per far conoscere meglio i prodotti italiani e richiamare l’attenzione dei consumatori esteri sulle nostre eccellenze. Anche Giovanni Guzzo vicepresidente della Provincia, sostenitore dell’iniziativa, ha espresso ottimismo riguardo al potenziale dell’Italia di consolidare la propria identità nel mondo in termini di storia, commercio e turismo.  Stefano Sansone sindaco di Ascea ha poi evidenziato l’impatto positivo del salotto gastronomico, definendolo un percorso che sta attraversando numerosi comuni con l’obiettivo di sensibilizzare potenziali attrattori esteri. Infine, Carmine Pacente del comitato delle regioni a Bruxelles ricorda come la valorizzazione delle identità territoriali sia uno dei cardini dell’attività del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles. 

L’evento rappresenta quindi un importante momento di riflessione e azione, volto a rafforzare la presenza e l’identità italiana nel mondo, attraverso la promozione delle nostre eccellenze gastronomiche e culturali.

Ceraso

Ceraso

Altre news

  • Webinar per un ponte tra Sud Italia e Australia

    Un ponte tra Sud Italia e Australia: un’emozione vera! Si è svolto oggi il webinar “𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐢𝐥 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐞 𝐥’𝐀𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢”, organizzato dal Com.It.Es Queensland & Northern Territory, da me e da Chiara Barbera, fondatrice del portale “Vera Italia”. 𝐔𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Webinar internazionale: “Gli italiani, il Mezzogiorno e l’Australia: alla scoperta delle proprie radici”

    Webinar internazionale: “Gli italiani, il Mezzogiorno e l’Australia: alla scoperta delle proprie radici” Italia e Australia unite alla ricerca di radici e nuove opportunità 10 settembre 2025, ore 11.00 (Italia) / ore 19.00 (Australia – Brisbane) – Il Comitato degli Italiani all’estero (Com.It.Es.) per il Queensland e il Territorio del Nord insieme al giornalista e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Parte il Corso "Commissari dell'Ospitalità"

    Parte il Corso “Commissari dell’Ospitalità”. Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Italia Brasile e il Campus “Città del Sapere” Polo di Napoli dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, si rivolge a tutte quelle figure lavorative che entrano in contatto con i turisti e fornisce le competenze utili a far sì che i viaggiatori possano […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Pollica (SA), Laboratorio delle Radici, Cena e Concerto Folk, tra Cilento e Mediterraneo.

    Dal 28 al 31 agosto, a Pollica, in Cilento, tanti eventi legati al progetto “Le Radici della Stella”. Si inizia giovedì 28 agosto: dalle 17.00 alle 19.00, a cura di Italea Campania, presso il Castello dei Principi Capano, Gabriella Mazziotti ci guiderà nella preparazione dei piatti della tradizione cilentana. Un Laboratorio delle Radici sui legami […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.