Notizie

Fontanarosa: al via i laboratori delle radici

12 Luglio 2024

3 minuti

Al via a Fontanarosa, in provincia di Avellino, i “laboratori delle radici” (intreccio della paglia, canti popolari, incisione della pietra. arte presepiale e prodotti enogastronomici) che inizieranno ad agosto e saranno parte integrante dell’offerta turistica fontanarosana.

Ecco le date previste:
Canti popolari: 4 agosto
Intreccio della paglia: 5 agosto
Arte presepiale: 6 agosto
Olivicoltura e degustazione olio: 7 agosto
Incisione pietra: 8 agosto
Viticoltura e degustazione vino: 11 agosto

Cliccando sul seguente link sarà possibile prenotarsi e partecipare ai laboratori: 
https://forms.gle/67uhaBYjCn1o1cDk7

Offrire un supporto completo per l’organizzazione di viaggi su misura, adattati alle esigenze specifiche di ciascun viaggiatore per riscoprire le proprie origini, includendo anche ricerche genealogiche; è questo l’obiettivo del progetto Italea che vede la Campania in prima fila. Anche i comuni sotto i seimila abitanti hanno potuto partecipare a un bando ministeriale per portare avanti attività destinate agli italiani all’estero e oggi il Comune di Fontanarosa ha presentato, presso il Museo Civico in Contrada Pezza Mastrillo, il progetto ITALEA promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

ITALEA ha creato una piattaforma www.italeacampania.com dedicata ai campani residenti all’estero, desiderosi di riconnettersi con le proprie origini attraverso viaggi alla riscoperta di luoghi, tradizioni e cultura dei propri antenati.

Inoltre, è stata ideata “Italeacard”, altro strumento per connettere i viaggiatori alle attività locali pronte ad accoglierli, e che prevede sconti e convenzioni per facilitare il viaggio delle radici. Su www.italeacard.com è possibile sia registrare la propria attività ricettiva sia registrarsi come viaggiatore.

L’incontro è stato inaugurato dal Sindaco di Fontanarosa, Giuseppe Pescatore, che ha accolto i numerosi partecipanti e ha sottolineato l’importanza del progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale locale e per il rafforzamento dei legami con la diaspora italiana. Il Direttore del Museo Civico, Silvio Raffaele Cosato, ha illustrato il ruolo del museo come punto di riferimento per i visitatori desiderosi di scoprire le proprie origini.

Tra gli interventi di rilievo, Don Angelo Gaeta, Parroco di Fontanarosa, ha condiviso riflessioni sul significato spirituale del ritorno alle radici, mentre Marina Gabrieli, Coordinatrice Nazionale del progetto “Turismo delle radici” del MAECI, ha descritto le strategie e gli obiettivi del progetto a livello nazionale. Giuseppe Di Guglielmo, Coordinatore Regionale del progetto, ha poi delineato le specificità delle iniziative campane, evidenziando il contributo dei piccoli comuni nella promozione del turismo delle radici.

Sara Roversi, Presidente dell’ETS Regionale ITALEA Campania, ha presentato la ITALEA Card, uno strumento innovativo che offre sconti e convenzioni per i viaggiatori, facilitando così la scoperta delle proprie origini attraverso servizi personalizzati. Alessandro Bovino, genealogista di ITALEA Campania, ha spiegato come le ricerche genealogiche possano arricchire l’esperienza dei discendenti italiani.

Nadijara Alves Acunzo, Responsabile Comunicazione di ITALEA Campania, ha presentato il programma dei “Laboratori delle Radici” che si terranno nei prossimi mesi e che offriranno ai partecipanti l’opportunità di esplorare vari aspetti delle tradizioni locali, creando un legame ancor più forte con le proprie origini.

Giuseppe De Iesu, Vicesindaco di Fontanarosa, ha illustrato le attività organizzate dal Comune per i viaggiatori delle radici che parteciperanno alla festa di agosto e alla tradizionale “tirata del carro”. Questi eventi rappresentano momenti di grande coinvolgimento comunitario e offrono ai visitatori un’esperienza autentica delle celebrazioni locali.

L’Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, ha concluso gli interventi istituzionali, esprimendo il suo apprezzamento per il progetto e sottolineando l’importanza di tali iniziative per il rilancio turistico e culturale della regione: “Il turismo delle radici è una straordinaria opportunità per riscoprire le nostre tradizioni e valorizzare le aree interne. Iniziative come quella di ITALEA Campania non solo rafforzano il legame con i nostri connazionali all’estero, ma contribuiscono anche al rilancio turistico e culturale delle nostre comunità”.

La giornata è stata moderata da Francesco Maria Acampora di ITALEA Campania e si è rivelata un momento di grande partecipazione e condivisione, con un pubblico attento che ha potuto approfondire le opportunità offerte dal progetto.

Contatti Stampa

Comune di Fontanarosa
Ufficio Stampa ITALEA Campania
www.italeacampania.com
comunicazione@italeacampania.com
www.italeacard.com

Altre news

  • A Castel Morrone nasce il "Cortile dei Giochi Antichi"

    Organizzato dall’oratorio San Filippo Neri, il “Cortile dei Giochi Antichi” è un affascinante laboratorio che porta i partecipanti indietro nel tempo, alla scoperta e alla “riscoperta” dei giochi tradizionali che hanno accompagnato intere generazioni, cresciute nel comune casertano di Castel Morrone. Due gli appuntamenti che quest’anno sono stati fissati dai giovanissimi volontari dell’oratorio: il primo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Procida e il viaggio nel Mediterraneo. "Racines" a Marsiglia

    PROCIDA ABBRACCIA MARSIGLIA: UNA MOSTRA PER RISCOPRIRE LE RADICI “Racines. Procida e il viaggio nel Mediterraneo”. Sarà stata presentata giovedì, 23 gennaio 2025, a Marsiglia, presso l’Istituto Italiano di Cultura, una mostra fotografica che racconta una storia fatta di partenze, radici e legami che il tempo non è riuscito a spezzare. Italea Campania è felice […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Corso di Commissari dell'Ospitalità presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati

    Giovedì 9 gennaio, alle ore 11:30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Corso Management dei Sistemi Turistici – “Commissari dell’Ospitalità”, parte del progetto TURISMO DELLE RADICI, OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO LOCALE. Il progetto è promosso dal Dipartimento Italia Brasile Sviluppo e Cooperazione, in collaborazione con […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Gina Raimondo ricorda le sue radici italiane e ischitane

    Lei è Gina Raimondo, Segretaria al Commercio degli Stati Uniti, e queste sono le sue parole pronunciate durante la cerimonia di premiazione del NIAF (National Italian American Foundation), tenutasi a Washington D.C., in occasione della quarantanovesima edizione. Suo nonno era originario di Ischia e fu il primo ad arrivare in America, quando aveva appena 14 […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.