Notizie

Parte il Corso "Commissari dell'Ospitalità"

06 Settembre 2025

3 minuti

Parte il Corso “Commissari dell’Ospitalità”.

Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Italia Brasile e il Campus “Città del Sapere” Polo di Napoli dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, si rivolge a tutte quelle figure lavorative che entrano in contatto con i turisti e fornisce le competenze utili a far sì che i viaggiatori possano ricavare la massima soddisfazione dal soggiorno prescelto.

Fattiva collaborazione è giunta anche da Italea Campania, il programma di promozione del Turismo delle Radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU per il periodo 2022-2025.

A fine corso, l’operatore sarà in grado di rappresentare con consapevolezza e profonda conoscenza culturale specifica, tutte le risorse offerte dal territorio e, inoltre, potrà: 

  • fornire assistenza alle richieste di ricostruzione della storia familiare provenienti dai “viaggiatori delle radici”;
  • fornire i contenuti riguardanti la propria Regione, che saranno inseriti nella piattaforma digitale dedicata alla promozione dei servizi per i turisti delle radici;
  • individuare gli itinerari di interesse dei “turisti delle radici”;
  • collaborare con i musei dell’emigrazione presenti sul territorio regionale per l’organizzazione di attività quali seminari e workshop e includerli negli itinerari delle radici;
  • effettuare la mappatura delle aziende disponibili a fornire agevolazioni per i turisti delle radici e disponibili a partecipare alle iniziative di working holidays; 
  • collaborare alla realizzazione della campagna di comunicazione del progetto “Turismo delle Radici”, in raccordo con il Coordinatore regionale di riferimento e con l’eventuale coinvolgimento della Regione, e sotto la supervisione della DGIT del MAECI; 
  • effettuare la mappatura delle iniziative di carattere culturale e commerciale più significative presenti sui territori ed avviare i contatti con i rispettivi organizzatori, affinché possano riservare particolare attenzione alle comunità italiane all’estero e inserire le iniziative in oggetto nel calendario della manifestazione definito dalla DGIT del MAECI;
  • fornire i dati e le informazioni utili alla ricerca accademica e segnalare alle Università eventuali esigenze specifiche dei territori utili ad affinare un’offerta mirata di servizi per i viaggiatori delle radici;
  • gestire Info-point nei Comuni delle Radici.


Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 120 ore frontali e ciascuna lezione impegnerà i discenti per quattro ore, con una frequenza di tre incontri settimanali. 

Il corso sarà erogato nelle cinque province campane per trenta ore a località. 

La metodologia didattica adottata sarà quella frontale denominata lezione/apprendimento, fortemente ancorata alla verifica di partenza dei discenti e allo studio degli specifici fabbisogni formativi individuali. 

Il Corso, che partirà il 22 settembre, sarà tenuto da Docenti provenienti dal mondo Accademico e da Esperti professionisti del settore turistico e avrà un costo di millecinquecento euro.
I primi dieci prenotati riceveranno un contributo di cinquecento euro da poter defalcare dalla cifra del corso.

La partecipazione al corso di 120 ore, consentirà l’iscrizione al secondo anno presso il Campus “Città del Sapere” Polo di Napoli dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”.

Il corso partirà il 29 settembre, mentre il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per il 22 settembre.

Per info e iscrizioni, gli interessati possono scrivere ai seguenti indirizzi: segreteria@uniturismo.it oppure entraincampus@gmail.com

 

 

Corso

Corso

Altre news

  • A Pollica (SA), Laboratorio delle Radici, Cena e Concerto Folk, tra Cilento e Mediterraneo.

    Dal 28 al 31 agosto, a Pollica, in Cilento, tanti eventi legati al progetto “Le Radici della Stella”. Si inizia giovedì 28 agosto: dalle 17.00 alle 19.00, a cura di Italea Campania, presso il Castello dei Principi Capano, Gabriella Mazziotti ci guiderà nella preparazione dei piatti della tradizione cilentana. Un Laboratorio delle Radici sui legami […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Torella dei Lombardi (AV), è tutto pronto per il "Ritorno alle Radici"

    Si terrà giovedì 28 agosto, dalle ore 16, al Castello “Ruspoli Candriano” di Torella dei Lombardi (AV), l’evento denominato “RITORNO ALLE RADICI – NA’OTA A TORELLA”. L’iniziativa mira a rafforzare la memoria storica della comunità sul tema dell’emigrazione locale e a creare un ponte tra i tanti torellesi in giro per il mondo. Alle ore […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Cicerale (SA), convegno sul Turismo delle Radici e degustazione dei ceci.

    Domenica 17 agosto, nell’Atrio dell’ex Palazzo Marchesale, ci sarà il convegno conclusivo legato alle attività portate avanti dal Comune di Cicerale, nell’ambito del Turismo delle Radici. In occasione della famosa Festa dell’Emigrante, alle ore 19:00 è previsto un momento di riflessione, grazie alla presenza di istituzioni, giornalisti e comunità, mentre alle ore 20:30 ci sarà […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Fontanarosa (AV), nomina degli ambasciatori e concerto di Vincenzo Saetta

    Festa dell’Emigrante – Fontanarosa 2025 17 agosto 2025 – Un appuntamento speciale per celebrare le radici e il legame con i fontanarosani nel mondo. Programma: Ore 21:30 – Nomina degli Ambasciatori di Fontanarosa nel mondo e proiezione del video “Fontanarosa Comune delle Radici” realizzato da Silvio Iovanna. Ore 22:30 – Concerto jazz con il Vincenzo […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.