Notizie

Scoperta Rivoluzionaria a Pompei, il parco dei Record: Un Panificio-Prigione Nascosto tra le Rovine

20 Febbraio 2024

2 minuti

A Pompei emerge un sorprendente panificio-prigione dall’antichità

Gli scavi di Pompei hanno portato alla luce una scoperta senza precedenti: un panificio-prigione, un luogo dove persone e asini erano rinchiusi per macinare il grano. Questo rinvenimento, emerso nella Regio IX, insula 10, fornisce una testimonianza unica sulle condizioni di vita degli schiavi e degli animali negli antichi mulini-panifici.

Il sito, scoperto nell’ambito di un progetto di messa in sicurezza e manutenzione, si compone di una casa in ristrutturazione, divisa tra un settore residenziale e uno produttivo dedicato alla panificazione. Tre vittime umane, ritrovate in uno degli ambienti, testimoniano che il luogo era tutt’altro che abbandonato.

La struttura, descritta minuziosamente dallo scrittore Apuleio nel II secolo d.C. nelle sue Metamorfosi, riflette una realtà agghiacciante. Gli ambienti angusti, senza affacci esterni e con piccole finestre grate, parlano di un lavoro massacrante e di una vita di estrema limitazione per gli schiavi.

Nella zona delle macine, dove si trovano incavi semicircolari nelle lastre di basalto, si evidenzia l’ingegnoso ma severo meccanismo per movimentare la macina. Secondo le fonti storiche, una coppia composta da un asino e uno schiavo era solitamente incaricata di questa faticosa attività. L’usura dei vari intagli testimonia l’incessante lavoro svolto secondo un rigido schema.

Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico, sottolinea come questo ritrovamento metta in luce il lato più crudele della schiavitù antica, un mondo di violenza e privazione di libertà. La scoperta assume un significato ancor più profondo, collegandosi al contesto storico-religioso dell’epoca, come evidenziato dalle parole di Paolo, figura del primo cristianesimo.

Mentre Pompei celebra un record di visitatori nel 2023, con oltre quattro milioni di ingressi, questa scoperta aggiunge un nuovo capitolo nella comprensione della vita quotidiana nell’antica città. 

La scoperta del panificio-prigione non è solo un momento di rivelazione storica, ma anche un promemoria della complessità e della profondità della civiltà romana, con le sue luci e ombre.

Altre news

  • Alla BMT di Napoli presente anche Italea Campania

    La BMT, Borsa Mediterranea del Turismo, che si è svolta a Napoli dal 13 al 15 marzo, è la fiera più importante del B2B del Mediterraneo. Un vero e proprio appuntamento strategico per gli operatori del settore e che vanta numeri importanti, come quindicimila visitatori professionali, seimila agenzie di viaggio accreditate, quattromila espositori e 140 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Paternopoli il Laboratorio delle Radici sulle Zeppole di San Giuseppe

    Il laboratorio delle Radici, tenutosi presso l’ex biblioteca di Paternopoli, in viale Fiorentino Troisi, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione per la comunità. La manifestazione, dedicata alla preparazione delle zeppole di San Giuseppe, ha visto una straordinaria affluenza di bambini e famiglie, che hanno avuto l’opportunità di immergersi nelle tradizioni culinarie locali. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Paternopoli (AV): la Lumaneria Paternese e il Falò di San Giuseppe!!!

    A Paternopoli: la Lumaneria Paternese e il Falò di San Giuseppe!!! 🔥 Sabato 22 marzo 2025 a Paternopoli si accende il fuoco delle tradizioni!✨ Unisciti a noi per una serata unica, tra luci, musica e sapori autentici. 🍽 Ore 18:30 – Apertura stand gastronomici 🔥 Ore 20:00 – Accensione del Falò di San Giuseppe e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Paternopoli (AV) parte un nuovo laboratorio delle Radici sulle zeppole di San Giuseppe

    Parte un nuovo Laboratorio delle Radici, nel comune di Paternopoli, dedicato alle zeppole di San Giuseppe. Il 19 marzo alle ore 17:00, in occasione della festa di San Giuseppe, presso l’ex biblioteca, in Viale Fiorentino Troisi, vi aspettiamo per un dolcissimo viaggio nelle tradizioni! 🍩✨ Grazie alla collaborazione tra Comune di Paternopoli e Italea Campania, […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.