Avviso

Gentile utente,

a partire dal 15 ottobre 2025 il sito italeacampania.com e tutti i suoi contenuti saranno migrati nel portale unico italea.com.
La nuova pagina sarà accessibile all'indirizzo www.italea.com/campania.

Nel nuovo portale continuerai a trovare tutte le informazioni e i servizi dedicati agli italiani all'estero.

Buon viaggio con Italea!

Notizie

Webinar internazionale: “Gli italiani, il Mezzogiorno e l’Australia: alla scoperta delle proprie radici”

08 Settembre 2025

2 minuti

Webinar internazionale: “Gli italiani, il Mezzogiorno e l’Australia: alla scoperta delle proprie radici”

Italia e Australia unite alla ricerca di radici e nuove opportunità

10 settembre 2025, ore 11.00 (Italia) / ore 19.00 (Australia – Brisbane) – Il Comitato degli Italiani all’estero (Com.It.Es.) per il Queensland e il Territorio del Nord insieme al giornalista e direttore della rivista “Direzione Impresa Magazine”, Domenico Letizia e alla Sognatrice e Fondatrice del portale “Vera Italia”, Chiara Barbera, presentano il webinar “Gli italiani, il Mezzogiorno e l’Australia: alla scoperta delle proprie radici”, un momento di confronto e approfondimento sui legami storici, culturali e affettivi che uniscono la comunità italiana del Sud in Australia. L’iniziativa si inserisce nel quadro del turismo delle radici e delle attività di promozione culturale e identitaria delle comunità italiane all’estero. Il webinar mira a valorizzare il contributo della diaspora meridionale allo sviluppo del Queensland, evidenziando l’impatto storico, sociale ed economico della migrazione e il ruolo delle identità regionali nel rafforzare i rapporti tra Italia e Australia. Verranno inoltre presentati progetti attivi nel campo del turismo delle radici, del racconto del patrimonio e dell’heritage italiano.

Il webinar vedrà i saluti istituzionali di Rosaria Vecchio, Presidente del Comitato degli Italiani all’estero (Com.It.Es.) per il Queensland e il Territorio del Nord e Luna Angelini Marinucci, Console d’Italia per il Queensland e il Territorio del Nord. Successivamente interverranno Yuri Buono, Responsabile Comunicazione di Italea Campania – il progetto del turismo delle radici; Maria Clara Vetruccio, Giornalista della rivista italo australiana “La Fiamma” e “Il Globo”; Marco Testa, Redattore di “Allora Magazine” e Franco Papandrea, già Professore di Comunicazione alla University of Canberra. Il webinar sarà moderato da Domenico Letizia, giornalista, communication manager e direttore della rivista “Direzione Impresa Magazine”, nonché già responsabile per la provincia di Caserta del progetto Italea Campania occupandosi delle attuali connessioni tra il Québec, il Canada e i numerosi borghi della provincia di Caserta e di Benevento. Il webinar vedrà la partecipazione e una relazione anche di Chiara Barbera del Portale Vera Italia, un progetto di turismo innovativo per rilanciare la promozione del patrimonio culturale italiano.

Per seguire i lavori tramite piattaforma Zoom: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_RiMLoZaYR8ufR2vcydnScQ

Altre news

  • Acerra: al Museo di Pulcinella, la presentazione del libro di Daniel Terracciano

    “Dall’altra parte del tempo”; questo il titolo del libro scritto da Daniel Cayetano Terracciano e presentato ad Acerra, presso il famoso Museo di Pulcinella. Un vero e proprio “viaggio delle radici” letterario, che lega a filo doppia la città acerrana con la nazione argentina. Un bagaglio di ricordi e di affetti che l’autore ha avuto […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Webinar per un ponte tra Sud Italia e Australia

    Un ponte tra Sud Italia e Australia: un’emozione vera! Si è svolto oggi il webinar “𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐢𝐥 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐨𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐞 𝐥’𝐀𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢”, organizzato dal Com.It.Es Queensland & Northern Territory, da me e da Chiara Barbera, fondatrice del portale “Vera Italia”. 𝐔𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Parte il Corso "Commissari dell'Ospitalità"

    Parte il Corso “Commissari dell’Ospitalità”. Nato dalla collaborazione tra il Dipartimento Italia Brasile e il Campus “Città del Sapere” Polo di Napoli dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, si rivolge a tutte quelle figure lavorative che entrano in contatto con i turisti e fornisce le competenze utili a far sì che i viaggiatori possano […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Pollica (SA), Laboratorio delle Radici, Cena e Concerto Folk, tra Cilento e Mediterraneo.

    Dal 28 al 31 agosto, a Pollica, in Cilento, tanti eventi legati al progetto “Le Radici della Stella”. Si inizia giovedì 28 agosto: dalle 17.00 alle 19.00, a cura di Italea Campania, presso il Castello dei Principi Capano, Gabriella Mazziotti ci guiderà nella preparazione dei piatti della tradizione cilentana. Un Laboratorio delle Radici sui legami […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.