Notizie

Cannalonga: premiati i vincitori del Concorso "I tre colori dell'emigrazione"

17 Ottobre 2024

1 minuto

18 ottobre 2024 – Evento per la premiazione dei vincitori del Concorso, legato al Turismo delle Radici, “I tre colori dell’Emigrazione”.

Il concorso, nato con lo scopo di raccogliere, registrare e raccontare, attraverso la capacità sintetica ed evocativa delle immagini, cartoline, foto, video e scritti, i diversi aspetti e le sfaccettature più variegate dell’emigrazione cilentana, si è articolato in tre sezioni distinte:

  1. Testimonianze dell’emigrazione cilentana nella storia;
  2. Ricerche genealogiche- storiche, socio-antropologiche e proposte di digitalizzazione e ricerca automatica delle “Radici”
  3. L’emigrazione della “TORNANZA”, attraverso storie di identità, esodo e nel contempo“appartenenza” e “ritorni” alla propria terra natia: l’esperienza di emigrazione ai tempi del web, dello smart working, l’emigrazione dei giovani d’oggi, i ritorni e le ripartenze.

I primi classificati delle tre categorie sono stati premiati durante un convegno al quale hanno partecipato:

 – Carmine Laurito – Sindaco di Cannalonga e Presidente Comunità Montana Gelbison & Cervati
– Luigino Rossi che ha relazionato su “Radici: tra identità e nuovi ritorni”
– Domenico Pizzolante su “Nuove prospettive per l’Ente Fiera della Frecagnola”
– Luigi Di Gregorio sul tema del rafforzamento della sanità di prossimità
– Domenico Nicoletti sulla strategia regionale “Borghi Salute e Ben-Essere”
Presenti, inoltre, le Associazioni di categoria, le Pro Loco, le Associazioni del terzo settore e i cittadini.

Locandina Cannalonga

Locandina Cannalonga

Altre news

  • Gina Raimondo ricorda le sue radici italiane e ischitane

    Lei è Gina Raimondo, Segretaria al Commercio degli Stati Uniti, e queste sono le sue parole pronunciate durante la cerimonia di premiazione del NIAF (National Italian American Foundation), tenutasi a Washington D.C., in occasione della quarantanovesima edizione. Suo nonno era originario di Ischia e fu il primo ad arrivare in America, quando aveva appena 14 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Piedimonte Matese: tra tartufi e vitigni autoctoni

    Il tartufo della Campania e i vitigni antichi da recuperare: il marketing territoriale è la chiave vincente per la crescita dei territori Il tartufo del Matese è stato al centro di un evento, svoltosi il 22 dicembre a Piedimonte Matese presso l’Auditorium Sveva Sanseverino, che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Marco Cerreto, dell’Assessore all’Agricoltura della […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Turismo delle Radici a San Mauro Cilento

    L’Anno delle Radici Italiane nel Mondo (Ministero degli Esteri), che onoreremo a San Mauro Cilento il 26 e il 27 dicembre, trova una sua immagine plastica in questa composizione artistica che Lina Pinto ha realizzato per l’occasione donandola al Museo Eleousa. Vi è rappresentato un sanmaurese che, prima di partire per le Americhe, si reca […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Turismo delle Radici a Conza della Campania

    Il Comune di Conza della Campania, in collaborazione con l’Associazione Gioventù Conzana, la Biblioteca Comunale “F.A. Cappone” ed Italea, presenta il seminario di chiusura del progetto “Gens Compsae”. Faremo insieme un viaggio identitario suggestivo nella storia delle famiglie del Comune di Conza, grazie all’esposizione ed alla presentazione degli alberi genealogici di comunità. L’appuntamento è presso […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.