Notizie

La 48esima edizione della Sagra dell'Uva: tra Galluccio e Montreal

19 Settembre 2024

3 minuti

La 48° edizione della Sagra dell’Uva di Galluccio tra la promozione delle eccellenze locali e il turismo delle radici

Si svolgerà il 21 e 22 settembre, nella frazione San Clemente del Comune di Galluccio, la 48° edizione della “Sagra dell’uva di Galluccio – Rassegna dei vini di Galluccio e di Terra di lavoro”. Un evento importante per il territorio e per l’alto casertano, fortemente sostenuto anche dall’attuale Amministrazione Comunale guidata da Franco Lepore, che dal 1976 si svolge in stretta collaborazione con l’associazione Pro Loco e con le aziende vitivinicole del territorio, allo scopo di valorizzare l’antica tradizione enologica locale e promuovere le eccellenze materiali e immateriali del territorio. L’omaggio è al prodotto tipico del territorio, l’uva, da cui si ricavano ottimi vini che hanno ricevuto anche il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e numerosi premi internazionali. Tra aglianico e falanghina, novello bianco e rosso, la frazione San Clemente di Galluccio si veste di festa per celebrare i prodotti locali e promuovere il territorio.  Alle ore 18.00 di sabato 21 si svolgerà l’inaugurazione e l’apertura degli stand enogastronomici dove sarà possibile degustare i prodotti tipici locali preparati secondo le più antiche ricette, accompagnandoli con dell’ottimo vino. Domenica 22 settembre alle 15.00 si svolgerà la sfilata dei carri allegorici e degli sbandieratori, con la giostra del Saraceno e con i cavalieri della città Regia Di Cava de Tirreni. La Sagra dell’uva di Galluccio punta anche a promuovere il territorio e le eccellenze enologiche all’estero, in particolare in Canada, per riabbracciare la folta comunità di gallucciani che da decenni risiedono a Montreal e che sentono forte il loro legame con il paese d’origine. Domenica 22 settembre parteciperà ai lavori della sagra anche il giornalista Domenico Letizia, delegato provinciale di Italea Campania, progetto parte del programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno della progettualità del PNNR e finanziato da Next GenerationEU per il periodo 2022-2025, che incontrerà alcuni delegati e italiani di seconda generazione legati all’Associazione Gallucciana del Québec che dal 1976 mira a promuovere la cultura e i legami tra Galluccio e Montreal, sostenendo diverse iniziative culturali e organizzazioni di beneficenza dell’alto casertano. Una progettualità che mira a sviluppare nuove iniziative per gli italiani residenti in Canada al fine di implementare nuove esperienze emozionanti, durante i quali si riscopre il viaggio verso la terra dei loro antenati, con l’obiettivo di esplorare appieno il territorio di appartenenza, scoprire le ricche tradizioni culturali e stringere un legame profondo con il luogo per sentirsi davvero a casa. L’Amministrazione Comunale di Galluccio sta lavorando anche all’organizzazione di un evento convegnistico con Italea Campania per promuovere e sostenere i legami storici, culturali e gastronomici del territorio con il Quebec e il Canada

Città dell'uva

Città dell’uva

Altre news

  • Il Corso di Commissari dell'Ospitalità presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati

    Giovedì 9 gennaio, alle ore 11:30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Corso Management dei Sistemi Turistici – “Commissari dell’Ospitalità”, parte del progetto TURISMO DELLE RADICI, OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO LOCALE. Il progetto è promosso dal Dipartimento Italia Brasile Sviluppo e Cooperazione, in collaborazione con […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Gina Raimondo ricorda le sue radici italiane e ischitane

    Lei è Gina Raimondo, Segretaria al Commercio degli Stati Uniti, e queste sono le sue parole pronunciate durante la cerimonia di premiazione del NIAF (National Italian American Foundation), tenutasi a Washington D.C., in occasione della quarantanovesima edizione. Suo nonno era originario di Ischia e fu il primo ad arrivare in America, quando aveva appena 14 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Piedimonte Matese: tra tartufi e vitigni autoctoni

    Il tartufo della Campania e i vitigni antichi da recuperare: il marketing territoriale è la chiave vincente per la crescita dei territori Il tartufo del Matese è stato al centro di un evento, svoltosi il 22 dicembre a Piedimonte Matese presso l’Auditorium Sveva Sanseverino, che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Marco Cerreto, dell’Assessore all’Agricoltura della […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Turismo delle Radici a San Mauro Cilento

    L’Anno delle Radici Italiane nel Mondo (Ministero degli Esteri), che onoreremo a San Mauro Cilento il 26 e il 27 dicembre, trova una sua immagine plastica in questa composizione artistica che Lina Pinto ha realizzato per l’occasione donandola al Museo Eleousa. Vi è rappresentato un sanmaurese che, prima di partire per le Americhe, si reca […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.