Notizie

La 48esima edizione della Sagra dell'Uva: tra Galluccio e Montreal

19 Settembre 2024

3 minuti

La 48° edizione della Sagra dell’Uva di Galluccio tra la promozione delle eccellenze locali e il turismo delle radici

Si svolgerà il 21 e 22 settembre, nella frazione San Clemente del Comune di Galluccio, la 48° edizione della “Sagra dell’uva di Galluccio – Rassegna dei vini di Galluccio e di Terra di lavoro”. Un evento importante per il territorio e per l’alto casertano, fortemente sostenuto anche dall’attuale Amministrazione Comunale guidata da Franco Lepore, che dal 1976 si svolge in stretta collaborazione con l’associazione Pro Loco e con le aziende vitivinicole del territorio, allo scopo di valorizzare l’antica tradizione enologica locale e promuovere le eccellenze materiali e immateriali del territorio. L’omaggio è al prodotto tipico del territorio, l’uva, da cui si ricavano ottimi vini che hanno ricevuto anche il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e numerosi premi internazionali. Tra aglianico e falanghina, novello bianco e rosso, la frazione San Clemente di Galluccio si veste di festa per celebrare i prodotti locali e promuovere il territorio.  Alle ore 18.00 di sabato 21 si svolgerà l’inaugurazione e l’apertura degli stand enogastronomici dove sarà possibile degustare i prodotti tipici locali preparati secondo le più antiche ricette, accompagnandoli con dell’ottimo vino. Domenica 22 settembre alle 15.00 si svolgerà la sfilata dei carri allegorici e degli sbandieratori, con la giostra del Saraceno e con i cavalieri della città Regia Di Cava de Tirreni. La Sagra dell’uva di Galluccio punta anche a promuovere il territorio e le eccellenze enologiche all’estero, in particolare in Canada, per riabbracciare la folta comunità di gallucciani che da decenni risiedono a Montreal e che sentono forte il loro legame con il paese d’origine. Domenica 22 settembre parteciperà ai lavori della sagra anche il giornalista Domenico Letizia, delegato provinciale di Italea Campania, progetto parte del programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno della progettualità del PNNR e finanziato da Next GenerationEU per il periodo 2022-2025, che incontrerà alcuni delegati e italiani di seconda generazione legati all’Associazione Gallucciana del Québec che dal 1976 mira a promuovere la cultura e i legami tra Galluccio e Montreal, sostenendo diverse iniziative culturali e organizzazioni di beneficenza dell’alto casertano. Una progettualità che mira a sviluppare nuove iniziative per gli italiani residenti in Canada al fine di implementare nuove esperienze emozionanti, durante i quali si riscopre il viaggio verso la terra dei loro antenati, con l’obiettivo di esplorare appieno il territorio di appartenenza, scoprire le ricche tradizioni culturali e stringere un legame profondo con il luogo per sentirsi davvero a casa. L’Amministrazione Comunale di Galluccio sta lavorando anche all’organizzazione di un evento convegnistico con Italea Campania per promuovere e sostenere i legami storici, culturali e gastronomici del territorio con il Quebec e il Canada

Città dell'uva

Città dell’uva

Altre news

  • A Cicerale vanno in scena i ceci: convegno e Laboratorio delle Radici sulla semina manuale

    Si svolgeranno domani, 15 aprile 2025, dalle 11:00 alle 13:00, il convegno e il Laboratorio delle Radici dedicati ai ceci di Cicerale. Un viaggio nella terra, nella memoria e nel gusto del Cilento Antico. Appuntamento in Piazza Degas, a Cicerale, incantevole borgo panoramico, dove i ceci hanno trovato l’ambiente ideale, al punto da diventare Presidio […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla BMT di Napoli presente anche Italea Campania

    La BMT, Borsa Mediterranea del Turismo, che si è svolta a Napoli dal 13 al 15 marzo, è la fiera più importante del B2B del Mediterraneo. Un vero e proprio appuntamento strategico per gli operatori del settore e che vanta numeri importanti, come quindicimila visitatori professionali, seimila agenzie di viaggio accreditate, quattromila espositori e 140 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Paternopoli il Laboratorio delle Radici sulle Zeppole di San Giuseppe

    Il laboratorio delle Radici, tenutosi presso l’ex biblioteca di Paternopoli, in viale Fiorentino Troisi, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione per la comunità. La manifestazione, dedicata alla preparazione delle zeppole di San Giuseppe, ha visto una straordinaria affluenza di bambini e famiglie, che hanno avuto l’opportunità di immergersi nelle tradizioni culinarie locali. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Paternopoli (AV): la Lumaneria Paternese e il Falò di San Giuseppe!!!

    A Paternopoli: la Lumaneria Paternese e il Falò di San Giuseppe!!! 🔥 Sabato 22 marzo 2025 a Paternopoli si accende il fuoco delle tradizioni!✨ Unisciti a noi per una serata unica, tra luci, musica e sapori autentici. 🍽 Ore 18:30 – Apertura stand gastronomici 🔥 Ore 20:00 – Accensione del Falò di San Giuseppe e […]

    LEGGI DI PIÙ
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.