A Pollica, presso la sede regionale di Italea Campania, i protagonisti della serata saranno Donatella Marino e Vittorio Rambaldo, promotori del presidio Slow Food delle Alici di menaica.
Mercoledì 21 agosto, ci sarà un laboratorio delle radici sull’antica tecnica di pesca con la menaica, seguito da una cena a base di alici e altre specialità ittiche locali, esaltando il sapore unico di questo storico pesce azzurro.
Un’occasione per scoprire la tradizione e la passione dietro a questa tecnica di pesca millenaria.
Il laboratorio coinvolgerà i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle antiche ricette di famiglia, per poi mettere letteralmente in pratica i segreti appresi. Un vero e proprio convivio, arricchito da racconti, immagini, musiche e testimonianze che trasmettono i valori della mediterraneità e celebrano gli eroi locali.
Un’occasione unica per i turisti delle radici e le loro famiglie di riconnettersi con le proprie tradizioni, creando legami profondi e duraturi con la cultura e le comunità locali.